ISCRIZIONE ANAGRAFICA NEL COMUNE
sia per il bambino, sia per il genitore richiedente
Il bonus prevede l’erogazione di un contributo diviso in tre annualità, FINO AL TERZO ANNO del bambino, spendibile sul circuito LaVantaggiosa.
Come si può accedere al bonus?
Informazioni utili
Requisiti nel dettaglio: iscrizione anagrafica nel Comune di Bagno di Romagna del nuovo nato (o trasferito) e del genitore richiedente (per i richiedenti cittadini extra-ue è richiesto inoltre il regolare soggiorno, secondo le disposizioni vigenti in materia); il genitore richiedente il beneficio dovrà essere in regola con i pagamenti di qualunque tipo verso il Comune di Bagno di Romagna; le domande possono essere presentate direttamente on-line, tramite la piattaforma raggiungibile al sito https://www.comune.bagnodiromagna.fc.it/servizio/bonus-bebe/, accedendo tramite SPID/CIE o presentata presso lo Sportello Facile del Comune di Bagno di Romagna, in via Verdi n.4. In questo secondo caso, i moduli saranno disponibili presso lo stesso Sportello Facile e sulla pagina dedicata del sito ufficiale del Comune.
La domanda per la prima annualità potrà essere presentata entro sei mesi dall’iscrizione anagrafica del bambino/a e del genitore richiedente. Per la seconda o terza annualità le domande potranno essere presentate entro il 31 marzo dell’anno successivo all’annualità di riferimento. Per la prima annualità, sia per i nuovi nati, sia per gli iscritti per trasferimento da altro Comune, si prevede un importo di €150,00, integrato da un’ulteriore somma di €100,00 in caso di presentazione di Isee inferiore ai €25.000,00. Per la seconda e terza annualità, l’importo sarà di €50,00/anno, integrati da ulteriori €50,00 in caso di presentazione Isee inferiore ai € 25.000,00. Le famiglie che hanno già chiesto il bonus nascite nell’annualità 2023 e 2024, potranno richiedere la seconda o terza annualità, a condizione che sussistano i requisiti di accesso e che il bambino non abbia già compiuto il 3 anno di età.